Laser scanner faro FOCUS 3D S120 - X330
I laser scanner più compatti e leggeri sul mercato, ideali per applicazioni in ambiente indoor e outdoor per la modellazione e documentazione tridimensionale di oggetti, costruzioni, strutture complesse ed impianti tecnologici.
Capaci di rilevare fino a 976.000 punti al secondo oltre che attribuire il valore RGB ad ogni punto rilevato grazie alla macchina fotografica a colori integrata da 70 milioni di pixel.
Il modello S120 offre un range di scansione di media distanza (fino a 120 m) mentre il modello X330 offre un ampio range di scansione (fino a 330 m).

Stazione totale motorizzata LEICA TS50 R1000
Precisione angolare 0,5"
Che si tratti di processi naturali o di attività umane il mondo in cui viviamo è in continuo movimento. Costruzioni e dighe si assestano, ponti flettono e vibrano, ammassi rocciosi si spostano, colate di fango scorrono, ghiacciai scivolano e vulcani eruttano. Questa strumentazione topografica, grazie alla più elevata precisione angolare (0,5") ed ai suoi automatismi elettronici, è ideale per monitoraggi topografici e per rilievi/tracciamenti di altissima precisione.

Stazioni totali motorizzate LEICA TS15 R1000
Precisione angolare 1" e 3"
I laser scanner più compatti e leggeri sul mercato, ideali per applicazioni in ambiente indoor e outdoor per la modellazione e documentazione tridimensionale di oggetti, costruzioni, strutture complesse ed impianti tecnologici.
Capaci di rilevare fino a 976.000 punti al secondo oltre che attribuire il valore RGB ad ogni punto rilevato grazie alla macchina fotografica a colori integrata da 70 milioni di pixel.
Il modello S120 offre un range di scansione di media distanza (fino a 120 m) mentre il modello X330 offre un ampio range di scansione (fino a 330 m).

Ricevitori satellitari Leica GS14
Il GPS viene utilizzato frequentemente per rilievi, tracciamenti ed inquadramenti topografici/cartografici garantendo precisioni centimetriche. Completa di master, references e collegamento alla rete nazionale di stazioni permanenti GNSS (global position satellite system).

Livello digitale Leica DNA 03
Eccellente sistema di misura ottica e digitale per livellazioni di alta precisione (precisione 0.3 mm - deviazione standard per km di livellazione doppia) garantendo massima accuratezza ed affidabilità nel controllo e nella gestione dei dati acquisiti grazie al software in dotazione che permette inoltre di sviluppare funzioni di calcolo per linee di livellazione, controllo delle compensazioni e creazione di report finali per l'analisi e la verifica dei dati ottenuti.

Drone Multirotore
Sistemi aerei a pilotaggio remoto di tipo "esarotore" composti da diversi sistemi di controllo (GPS, giroscopio, accelerometro, magnetometro e barometro) e in funzione dell'apparecchio di ripresa abbinato (macchine fotografiche e/o termocamere) possono essere utilizzati per eseguire rilievi aerofotogrammetrici di alta precisione, rilievi termografici, foto/riprese ed ispezioni aeree con la possibilità di trasmettere a terra in tempo reale quanto ripreso.
Tutte le attività svolte (rotta aerea, posizione in quota, orientamento macchina di ripresa, scatti fotografici) grazie ai diversi sistemi elettronici installati vengono gestite in modalità manuale o automatica mediante un'apposita stazione di pilotaggio remota.
Lo Studio è riconosciuto dall'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) per pilotare droni in scenari critici e in qualsiasi altra situazione che richieda l'uso di droni.


Drone ala fissa
Sistemi aerei a pilotaggio remoto ad ala fissa per eseguire rilievi aerofotogrammetrici/termografici ed ispezioni aeree di grandi aree territoriali grazie alla sua autonomia pari a circa 45 minuti di volo ricoprendo un'area di circa 10 Km2. La pianificazione del volo è gestita da un software tramite personal computer.

Scanboat
Si tratta di un natante automatizzato di piccole dimensioni su cui può essere installata una strumentazione batimetrica singlebeam. Il rilievo può essere effettuato mediante un sistema GPS in modalità RTK o attraverso l'utilizzo di una stazione totale robotica con sistema di auto-inseguimento.
La modalità di esecuzione dei rilievi è completamente automatica. Essa prevede la pianificazione di percorsi di mappatura georeferenziati, con spaziatura scelta dall’operatore in funzione della densità di punti da acquisire.
Questo sistema viene utilizzato per rilevare la parte sommersa dall'acqua e mediante CED (centro elaborazione dati) possono essere estrapolati i punti rilevati, planimetrie a curve di livello e profili topografici.

Sistema Inclinometrico Servo-Accelerometrico
Il sistema inclinometrico viene impiegato principalmente per la misura dei movimenti orizzontali del terreno ad esempio in aree in frana. E' essenzialmente costituito dalla sonda inclinometrica dotata di sensore servo-accelerometrico, cavo di misura graduato montato su rullo e centralina Archimede per la lettura e acquisizione dati.
